Prossime date

LECCE
16-20 Giugno 2014


            Iscrizioni aperte fino a:
           4 giugno 2014
PISA
Nuove edizioni


            settembre-ottobre 2014
  • Css Template Preview
  • Css Template Preview
Docenti e relatori: il punto di forza della Scuola

Le attività di formazione sono affidate a consulenti, manager, docenti universitari ed esperti con comprovata esperienza nel campo dell’europrogettazione e degli affari europei.

La Scuola invita, inoltre, in qualità di relatori, alcuni Policy Officer della Commissione Europea e referenti delle Istituzioni nazionali e comunitarie per un focus sul futuro dei principali programmi comunitari.


MONICA PUEL
ISFOL - Istituto per lo Sviluppo della Formazione professionale dei Lavoratori

Esperta in Diritto dell'Economia e Politiche Comunitarie, è ricercatrice ISFOL - Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori, dove si occupa di consulenza alla progettazione, valutazione e monitoraggio dei progetti, gestione di gruppi di lavoro, sostegno alla creazione di partenariati e reti territoriali prevalentemente nei settori della ricerca, formazione, politiche del lavoro e inclusione sociale. Ha ideato e gestito la Piattaforma europea di apprendimento sul Project Cycle Management "Sound Planning and Management". Svolge attività di consulenza e formazione in tema di progettazione e valutazione di progetti e programmi (utilizzando l'approccio del Project Cycle Management), a livello nazionale ed internazionale. Conduce, in qualità di facilitatrice, workshop di progettazione multi-attore basati sul metodo GOPP (Goal Oriented Project Planning).


PAOLO CASALINO
Regione Puglia - Dirigente Rappresentanza di Bruxelles

E' esperto di politiche europee e diplomazia substatale. Laureato in Giurisprudenza, si è poi specializzato in Diritto amministrativo comunitario, professioni legali, management pubblico e comunicazione pubblica, prima di divenire Funzionario della Provincia di Lecce dal 1999 al 2009 e poi Dirigente della Regione Puglia. L'incarico istituzionale che ricopre a Bruxelles richiede l'attiva presenza su svariati dossier europei: dalle politiche di coesione alla politica agricola comune; dalle politiche per il settore culturale e creativo alle politiche in favore di ricerca e innovazione; dalla tutela delle risorse naturali alla promozione della salute; dai trasporti alle politiche migratorie. Particolare rilevanza assume, in questo periodo, l'azione di monitoraggio del dibattito sulla programmazione 2014-2020.
























MARCELLO URGO
Politecnico di Milano - Dipartimento di Meccanica

Ricercatore presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano, dove è titolare del corso di “Sistemi Integrati di Produzione”. Collabora al corso di “Gestione della Ricerca” per la formazione dei Dottori di Ricerca nell’ambito dell’ideazione, sviluppo e gestione di progetti di ricerca. PhD in Tecnologie e Sistemi di produzione, svolge attività di ricerca nell'ambito della progettazione e gestione dei sistemi produttivi. È socio AITeM (Associazione Italiana Tecnologia Meccanica) e membro del Project Management and Scheduling EURO Working Group (WG-PMS).

GIANLUCA FAMIGLIETTI
Università di Pisa - Facoltà di Giurisprudenza


Ricercatore di Diritto Costituzionale presso l’Università di Pisa, dove svolge attività di docenza e ricerca sui temi del Costituzionalismo e del Diritto dell'Unione Europea. E' esperto in diritto dell’ambiente, tutela dei diritti fondamentali, Enti Locali e Pubblica Amministrazione. Nel corso degli anni ha ricoperto numerosi incarichi di docenza anche all'estero (Spagna e Sudamerica). Tra le sue pubblicazioni si segnala la monografia "Diritti culturali e diritto della cultura", edita da Giappichelli nel 2010.




















CRISTINA BELLONI
Polisemia - Consulenza e Formazione

Amministratore unico di POLISEMIA - Consulenza e Formazione, Managing Director della Scuola di Europrogettazione. Comunicatore pubblico e consulente in comunicazione istituzionale, è esperta in europrogettazione ed ha svolto attività di ricerca nel campo del policy-making comunitario, studiando la funzione strategica di informazione e comunicazione nel contesto politico-istituzionale dell’Unione europea. Responsabile relazioni esterne di UNITEL Puglia, ha collaborato con la Scuola dei Master in Comunicazione Pubblica e Politica dell’Università di Pisa. Per la Regione Puglia è responsabile della comunicazione in progetti di cooperazione transfrontaliera cofinanziati dall’UE. Tra le sue pubblicazioni: “Comunicare l'Europa agli europei: comunicazione, riforma istituzionale, sistema politico", ETS 2011.

SARA MARZO
(Segreteria organizzativa Scuola di Europrogettazione)

European Project Manager, facilitatrice , youth worker  specializzata in metodi di educazione non formale per la progettazione partecipata,  team building , cross cultural communication. È consulente nel campo della progettazione europea, collaborando con diversi enti in qualità di europrogettista, facilitatrice e responsabile comunicazione. Ha fondato VulcanicaMente , associazione di promozione sociale attiva a livello internazionale nel settore delle politiche giovanili e della mobilità europea.

























    

    Quick links
    Area download