Prossime date

LECCE
16-20 Giugno 2014


            Iscrizioni aperte fino a:
           4 giugno 2014
PISA
Nuove edizioni


            settembre-ottobre 2014
  • Css Template Preview
  • Css Template Preview
5 moduli didattici per diventare un europrogettista

La Scuola ha una struttura full-time e si svolge in formula weekly-executive, dal lunedì al venerdì.
La Scuola si articola in 5 moduli didattici, per un totale di 30 ore di lezione (unità didattica 60’)
Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì, con il seguente orario:

- Mattina: dalle 9.30 alle 12.30
- Pomeriggio: dalle 14.30 alle 17.30

Tutti gli argomenti della Scuola sono affrontati attraverso una metodologia didattica interattiva, che affianca lezioni plenarie con l´analisi di case history, esercitazioni e simulazioni.


MODULO
Sistema Europa: Istituzioni, politiche e programmi comunitari
Durata: 6 ore. Lezioni in plenaria


Le politiche interne

  • Gli elementi di riferimento per la progettazione comunitaria

  • Politica di coesione economica, sociale e territoriale
  • Politica regionale
  • Politica di tutela dell´ambiente
  • Politica dell´energia e dei trasporti
  • Politica relativa all´istruzione e alla cultura nell´Unione

  • Inquadramento generale dell´azione esterna dell´UE
I programmi di finanziamento
  • La struttura dei finanziamenti: programmi a gestione diretta e fondi strutturali

  • Le fonti di informazione sui programmi di finanziamento

Le istituzioni UE

  • Il triangolo istituzionale e il “metodo comunitario”

  • La Commissione Europea
  • Il Parlamento Europeo
  • Il Consiglio Europeo

  • Gli organismi monetari e finanziari

  • Gli organi consultivi

  • Il procedimento normativo e gli atti comunitari

  • La strategia di Lisbona per la crescita e l´occupazione

  • I Programmi comunitari a gestione diretta

  • Horizon 2020
  • Creative Europe
  • Cosme
  • Life 2014-2020
  • Erasmus plus



  • I fondi strutturali

  • Le aree obiettivo: convergenza, competitività regionale e occupazione.
  • I fondi strutturali per il periodo 2014-2020: principi di funzionamento
  • Opportunità di finanziamento dei fondi strutturali: FES, FESR, Fondo di coesione, FEASR, FEP
    

    Quick links
    Area download     

                              
MODULO
Le metodologie di progettazione comunitaria
Durata: 9 ore. Lezione plenaria partecipata, esercitazione in gruppi di lavoro


Il ciclo di vita di progetto

  • Il PCM – Project Cycle Management

  • La metodologia GOPP – Goal Oriented Project Planning

  • La Fase di Analisi:

  • L’Analisi degli attori
  • L’analisi dei problemi e loro gerarchizzazione
  • L’analisi degli obiettivi

  • L’identificazione dei possibili ambiti di intervento del progetto

  • Lavori di gruppo sulla fase di analisi nella progettazione con il metodo GOPP

  • La fase di identificazione dell’intervento: il Quadro Logico

  • Dalla strategia di intervento all’analisi del rischio

Laboratorio

  • Laboratorio sul quadro logico (esercitazioni in plenaria e in gruppi)

MODULO
Project design: tecniche di redazione dei progetti europei
Durata: 9 ore. Lezione in plenaria


Il ciclo di vita di progetto

  • Requisiti generali per costruire una buona richiesta di finanziamento: bontà formale, bontà sostanziale, bontà estetica.

  • La dimensione europea e il “valore aggiunto comunitario”

  • I documenti ufficiali: bandi, modulistica, template

  • Strutturare il Concept Note

  • Valutazione dell´idea
    progettuale - Ideazione e impostazione del progetto

Laboratorio

  • La gestione del progetto in partnership
  • La qualità del partenariato: i partner internazionali e locali
  • Costruire un partenariato: individuazione e ricerca dei partner
  • Costruzione dei profili del capofila e dei partner
Budget setting: costruire il budget di progetto
  • Il principio del cofinanziamento di progetto

  • L´ammissibilità dei costi: quali spese rispetto ai fondi

  • Le voci di budget nel formulario

  • Costruzione del budget: impostazione e stima dei costi

  • La costruzione della matrice di finanziabilità di progetto

  • Gli strumenti operativi: il foglio Excel

Scrivere il proposal : strumenti e tecniche di redazione

  • Scelta del titolo di progetto e dell’acronimo

  • Descrizione del background di progetto

  • Descrizione dell´obiettivo generale e dell’obiettivo specifico

  • Descrizione del workplan e dei singoli workpackages

  • Identificazione e descrizione delle milestones di progetto

  • Verifica della robustezza logica e temporale con il supporto del GANT e del PERT

MODULO
Project work: laboratorio di europrogettazione
Durata: 3 ore. Laboratorio ed esercitazione in gruppi di lavoro


Project work

  • Simulazione della stesura di un progetto.

  • Esercitazione in gruppi sotto la supervisione del tutor formativo.

  • Elaborazione di una proposta progettuale in rapporto ad una “call for proposal” aperta

Simulazione di valutazione

  • Presentazione e valutazione proposal preparati durante l’esercitazione.
MODULO
Focus on: le opportunità offerte dalla nuova programmazione
Durata: 3 ore. Keynote lecture


Le prospettive dell'Unione Europea: 2014-2020

  • Smarth cities and communities

  • Agenda digitale

  • La strategia per le PMI




  • Politiche per l’innovazione

Conclusione della scuola

  • Conclusione dei lavori e consegna attestati