5 moduli didattici per diventare un europrogettista
La Scuola ha una struttura full-time e si svolge in formula weekly-executive, dal lunedì al venerdì.
La Scuola si articola in 5 moduli didattici, per un totale di 30 ore di lezione (unità didattica 60’)
Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì, con il seguente orario:
- Mattina: dalle 9.30 alle 12.30
- Pomeriggio: dalle 14.30 alle 17.30
Tutti gli argomenti della Scuola sono affrontati attraverso una metodologia didattica interattiva, che affianca lezioni plenarie con l´analisi di case history, esercitazioni e simulazioni.
MODULO
Sistema Europa: Istituzioni, politiche e programmi comunitari
Durata: 6 ore. Lezioni in plenaria
Le politiche interne
Gli elementi di riferimento per la progettazione comunitaria
Politica di coesione economica, sociale e territoriale
Politica regionale
Politica di tutela dell´ambiente
Politica dell´energia e dei trasporti
Politica relativa all´istruzione e alla cultura nell´Unione
Inquadramento generale dell´azione esterna dell´UE
I programmi di finanziamento
La struttura dei finanziamenti: programmi a gestione diretta e fondi strutturali
Le fonti di informazione sui programmi di finanziamento
Le istituzioni UE
Il triangolo istituzionale e il “metodo comunitario”
La Commissione Europea
Il Parlamento Europeo
Il Consiglio Europeo
Gli organismi monetari e finanziari
Gli organi consultivi
Il procedimento normativo e gli atti comunitari
La strategia di Lisbona per la crescita e l´occupazione
I Programmi comunitari a gestione diretta
Horizon 2020
Creative Europe
Cosme
Life 2014-2020
Erasmus plus
I fondi strutturali
Le aree obiettivo: convergenza, competitività regionale e occupazione.
I fondi strutturali per il periodo 2014-2020: principi di funzionamento
Opportunità di finanziamento dei fondi strutturali: FES, FESR, Fondo di coesione, FEASR, FEP